Una review della letteratura dalla definizione degli UN-SDGs ad oggi (2015-2019)
Gianluca Lattuada
Corso di Politiche globali per la salute – Università degli Studi di Milano Bicocca
Marzo 2019
Abstract
L’elaborato ha l’obiettivo di fornire una review della recente letteratura sviluppatasi dalla definizione da parte delle Nazioni Unite dei Sustainable Development Goals ad oggi. Nello specifico ci si focalizza sull’accesso ai servizi di cura e contraccezione nel migliorare la salute riproduttiva e sessuale delle donne africane, dividendo la letteratura in tre tematiche di studio: leggi e politiche, educazione e informazione e modelli trasversali. A seguito dell’analisi, si propone come strategia un approccio “olistico”: le organizzazioni internazionali fissano e uniformano gli obiettivi, i quali vengono recepiti dai singoli Stati che intervengono con politiche pubbliche e ampliano l’offerta dei servizi dove necessario. Successivamente, attraverso programmi informativi ed educativi specifici per i singoli stakeholder (in primis gli operatori front-line) si aumenta la consapevolezza (awareness) che innesca azioni di monitoraggio e advocacy verso i policy-makers da parte di un sempre più ampio gruppo di cittadini attivi, così da creare un processo di miglioramento continuo dal basso verso l’alto e viceversa, in grado di aumentare il livello di salute globale.
Keywords
contraccezione, salute riproduttiva, salute sessuale, family planning, diritti delle donne
CLICCA QUI PER SCARICARE LA RICERCA: Paper_lattuada_v1